STATUA di LINNEO a CAPOSTRADA di Aldo Innocenti
La Statua di Linneo, naturalista svedese il cui nome vero era Carl von Line’, si trova a Capostrada, frazione situata a nord di Pistoia. Eretta per volonta’ di Niccolo’ Puccini, era collocata in origine all’interno del giardino di Villa Puccini: e’ composta dalla statua di Linneo posta alla sommita’ di una colonna in pietra dotata di basamento. Questa statua ha dato il nome anche alla localita’ dove e’ posta: Legno Rosso. Infatti, la statua in argilla, al tramonto del sole si colora ancora piu’ di rosso: per cui i Pistoiesi la indicavano come Linneo rosso, per cui passare a Legno Rosso, per deformazione, il passo e’ stato breve

TORRE di CATILINA di Aldo Innocenti
A nord di Pistoia, a fianco della Via Bolognese e alle prime propaggini dell’Appennino tosco – emiliano, si trova la Torre di Catilina, fatta costruire dal filantropo pistoiese Niccolo’ Puccini nel 1840 nell’estremita’ settentrionale del Parco di Scornio. Il luogo della costruzione della torre fu scelto in questo punto della proprieta’ dal Puccini perche’ si riteneva che proprio qui si fosse svoltolo scontro fra le truppe di Catilina e quelle romane.

PERCORSO TREKKING dalla STATUA di LINNEO alla TORRE di CATILINA
Dalla Statua di Linneo procediamo in direziona nord verso la Collina:
appena incontriamo il raccordo che collega la Via Bolognese alla Via Modenese lo imbocchiamo andando a sinistra. Poco dopo, sulla destra, notiamo l’inizio di Via della Torre di Catilina, contrassegnata da un cancello, che, pero’, e’ sempre aperto. Andiamo lungo questa strada, che nel primo tratto e’ asfaltata: superate alcune case, pero’, la strada diventa sterrata e sale verso i primi contrafforti dell’Appennino. C’e’ da prestare attenzione in un tratto perche’ s’incontrano due stradelli presso che uguali: qui bisogna andare a destra. Si arriva cosi’ alla Torre di Catilina (quota 212, 1 h. dalla partenza).

 

PARCO DELL’ACCIAOLO a SCANDICCI  di Damino (Roberto Innocenti)
Fioritura di Tulipani

CIMITERO di GUERRA AMERICANO di TAVARNUZZE
Ci sono sepolte le salme di 4.402 soldati americani moirti in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale