
Situata a 410 m. s.l.m. Barga domina la Media Valle del Serchio: i primi documenti che ne attestino l’esistenza risalgono al X secolo, ma e’ certo che sia stata fondata molti secoli prima. Infatti, gli abitanti hanno avuto contatti con i Liguri Apuani attraverso l’antico passo di Foce di Petrosciana, che unisce la Garfagnana alla Versilia, e con gli Etruschi attraverso il Passo della Bassa del Saltello che unisce la Garfagnana all’Emilia (o meglio, alla Lombardia perché i Garfagnini cosi’ hanno sempre chiamato quella regione che si trova al di la’ del crinale appenninico). Il Duomo, vero simbolo di Barga, domina la cittadina dall’alto. Ubicata al centro della Media Valle, Barga, grazie anche alla dislocazione geografica, e’ riuscita a conservare nel tempo l’aspetto di borgo medioevale, cinto di mura e con due porte d’accesso, la Manciana e la Macchiaia.
![]() |
![]() |
![]() |