Lapidi dei Caduti di Bottegone

Lapide Monumentale

Sulla facciata della chiesa di San Michele Arcangelo a Bottegone, a sinistra e a destra della portone d’ingresso, si trovano due lapidi che commemorano i Caduti del paese nella Prima Guerra Mondiale. Quella di sinistra, per chi guardi la facciata della chiesa, è una lapide monumentale, in marmo bianco, di forma rettangolare, con cornice in pietra, Davanti alla lapide, su una mensola, si trova una scultura ad alto rilievo in pietra di una Vittoria ad ali spiegate con un vessillo nella mano sinistra e e una ramo di alloro nella destra. Fu inaugurata il 31 luglio 1920. Vi sono incise le seguenti parole: “Dileguato l’uragano di una guerra inaudita alle genti / il popolo di Sant’Angiolo a Piuvica / con solenne unanime deliberazione il giorno 31 luglio 1920 / volle raccomandati a questo marmo / testimone di tante lacrime / di orgoglio santo / di inestinguibile amore / i nomi de’ suoi valorosi Caduti (seguono i nomi di ventotto soldati su quattro colonne) / agli occhi di chi non è savio parvero morire / essi invece gioiscono della pace”.
A destra del portone d’ingresso, sempre posizionandosi davanti alla facciata della chiesa, si trova una lapide in marmo di forma rettangolare, anche questa inaugurata il 31 luglio 1920, con venticinque foto in ceramica e sei croci al posto di alcune foto dei Caduti in guerra. Porta la seguente iscrizione: ” Vegliati dall’Angelo della Resurrezione / i nostri gloriosi / rivivano qui in effigie / meglio nei nostri cuori / più ancora eletti spiriti in cielo (seguono trentuno nomi di soldati con foto, luogo e data di morte) / 31 luglio 1920“. A sinistra di questa lapide è presente un’altra lapide, di identico formato, con le foto e i nomi dei soldati caduti nella Seconda Guerra Mondiale (inaugurata il 1 luglio 1951).

Lapide dei Caduti della Prima Guerra Mondiale

Lapide dei Caduti nella Seconda Guerra Mondiale

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *